AT.03 Quarzina - Merea - Celle di Pian del Fo - Rifugio Mongioie
Quarzina (1326 m) - Biranco (1437 m) - Merea (1222 m) - Fasce (1235 m) - Celle di Pian del Fo (1412 m) - Rifugio Mongioie (1550 m)
+703 / -479
Dislivello [m]
4:05 - 4:35
Tempo [h:mm]
13580
Distanza [m]
E
Difficoltà
Tipologia
Non si può dire che la tappa non sia interessante: belle borgate, sebbene alcune dirute; fitti boschi che spaziano dal faggio, al pino, all'abete, al larice; belle vedute sull'alta Valle Tanaro. Ha forse la pecca di essere una tappa eccessivamente lunga, non in senso assoluto, ma per il troppo tempo passato tra sterrate, piste e mulattiere, o il troppo tempo a serpeggiare tra i boschi, con tratte che per mezz'ora sono piacevoli, per tempi più lunghi rischiano di risultare monotone.

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

A | Da Quarzina (1326 m) a: | Dislivello [m] | Tempo [h:mm] | Distanza [m] | Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Biranco (1437 m) | +111 / -0 | 0:25 - 0:30 | 1491 | E | A22 | Balconata di Ormea | Via Alpina R151 |
C | Merea (1222 m) | +115 / -219 | 1:00 - 1:05 | 3494 | E | A22 | Balconata di Ormea | Via Alpina R151 |
D | Celle di Pian del Fo (1412 m) | +381 / -295 | 2:20 - 2:35 | 7875 | E | A22 » = |
E | Rifugio Mongioie (1550 m) | +703 / -479 | 4:05 - 4:35 | 13580 | E | = » A06 | Via Alpina R151 |
ATTENZIONE: a causa dell'alluvione dell'ottobre 2020 risulta impossibile l'attraversamento del Rio Bianco (o Rio Re Bianco). Si consiglia, da Fasce, di seguire la Tappa BO.05 della Balconata di Ormea fino a Viozene, quindi salire al Rifugio Mongioie con l'Itinerario 01.24.
Dal Rifugio Quarzina (1319 m circa) si sale verso il centro di Quarzina (1326 m) 4, procedendo in comune con la Tappa BO.05 12 fino a Merea (1222 m, 0:35 ore da Biranco, fontana) 3, piccola borgata dove un'unica abitazione riattata è circondata da numerosi ruderi.Passando tra le dirute abitazioni, si scende ad una strada sterrata. La si segue verso destra, si attraversa il vallone del Rio dei Colletti e si raggiunge Fasce (1235 m circa, 0:15 ore da Merea), piccola e graziosa borgata nella quale numerose abitazioni sono state riattate.
Si trascura la mulattiera sulla destra che passa tra le case e si continua sulla sterrata. Superata la borgata, si ignora ancora a destra una pista forestale, si attraversano su due ponti in cemento il Rio Borgosozzo ed un suo affluente, si lasciano a sinistra i pochi ruderi di Pollaio e si perviene ad una evidente biforcazione. Qui si abbandona il ramo della sterrata che prosegue innanzi (segnavia A22, Balconata di Ormea, Via Alpina R151), e si sale lungo il ramo di destra.
Dopo una breve salita e un tratto pianeggiante in costa, al primo bivio si abbandona la sterrata che prosegue diritta e si svolta a destra, sulla pista inerbita che rimonta la Costa del Baraccone. Non si segue a lungo nemmeno la pista: dopo poco infatti si imbocca il sentiero che si stacca a sinistra (palina). Il sentiero rientra nel bosco e giunge alla radura di Pian della Madonna, sede di una minuscola cappelletta.
Si passa un fosso su una passerella in legno, quindi si riceve da sinistra una poco evidente diramazione che arriva da Logne: ora su un'ampia mulattiera si riprende la salita, abbastanza sostenuta, in un bosco di pini. Dopo un lungo tornante la mulattiera diventa una comoda pista forestale che, con un tratto pianeggiante, a sua volta si immette in un'altra pista. Si va a sinistra, scendendo leggermente fino ad incontrare una strada sterrata. Questa volta si tiene la destra, e si sale in breve alle poche case (e diversi ruderi) di Celle di Pian del Fo (1412 m, 1:20 - 1:30 ore da Merea) 5, avendo cura di trascurare, alcuni metri prima delle abitazioni, la pista sterrata che si stacca a destra.
Appena dopo le case si tralascia un poco evidente sentiero a sinistra per Pian del Fo e si continua sulla pista sterrata in direzione ovest. La pista si trasforma in mulattiera, volge a nord e, in leggera discesa nel bosco, raggiunge un bivio: si ignora la mulattiera a destra e si imbocca il sentiero a sinistra. Il sentiero scende a passare su una briglia in cemento un affluente del Rio Bianco, poi, dopo un breve tratto acquitrinoso, si trascura il sentiero poco evidente che si dirama a sinistra diretto a Toria. Ci si inoltra ora in un fitto ceduo di faggio 6 dove, specie in autunno, foglie a terra nascondono il sentiero. Ci si lascia guidare dai sufficienti segnavia sui tronchi degli alberi, salendo fino ad un ulteriore bivio: si segue il ramo di sinistra del sentiero che, con un lungo saliscendi in costa, conduce a guadare il Rio Bianco (o Rio Re Bianco, qualche piccolo problema con acqua abbondante).
Si esce dallo stretto impluvio e, oltre un tratto acquitrinoso, ci si ritrova su una mulattiera, sempre all'interno di un fitto bosco. Un lunghissimo mezzacosta, sostanzialmente in piano, porta a cambiare versante e doppiare un costone: oltre al cambio di vegetazione tra faggio e pini silvestri, si giunge a due bivi ravvicinati, distanti tra loro solo pochi metri: al primo si trascura un poco evidente sentiero a sinistra e ci si tiene sulla mulattiera, al secondo si abbandona la mulattiera che prosegue diritta e si imbocca quella inerbita sulla destra.
Si raggiungono pochi ruderi tra prati terrazzati, poi si incontra un'altra biforcazione: ancora una volta si trascura il ramo di sinistra, che scende a Toria e ci si tiene sulla mulattiera che continua a destra, volgendo a nord lungo pendii meno scoscesi che prendono il nome di Pian dell'Arma 7. La mulattiera incomincia a salire, si riduce a sentiero e si immette su un altro sentiero (attenzione al bivio per chi proviene in senso inverso): si svolta a sinistra, guadagnando lentamente quota, nonostante i numerosi saliscendi; dopo tanto tempo trascorso nel bosco finalmente appaiono i primi scorci con le bianche pareti della Rocca del Garbo 8.
Appena dopo aver guadato un rio si lascia a sinistra il sentiero che conduce a Boromino e Viozene, tenendosi a destra per Martinelle e Pian Rosso. Il sentiero si fa ora più esile, s'inerpica e poi traversa in costa pendii nuovamente assai ripidi, supera una risorgiva (acqua sul tracciato), scende ad attraversare il letto secco di un torrente tra massi accatastati ed infine guada un vicino rio (nuovamente acqua sul tracciato).
Con un saliscendi si arriva ad un ultimo rio (serbatoio e presa d'acqua), superato il quale si passa poco a valle di un recente alpeggio e si entra a Pian Rosso 9. In breve ci si immette sul frequentato sentiero (segnavia A06, Via Alpina R151) che sale da Viozene (e che, verso destra, punta al Bocchino dell'Aseo), sebbene la traccia tra i prati non sia così evidente. Si piega leggermente a destra, si incrocia una pista sterrata (anche questa poco evidente) e, ritrovato il sentiero ben ampio a sinistra di un abbeveratoio, si arriva al vicino Rifugio Mongioie (1550 m, 1:45 - 2:00 ore da Celle di Pian del Fo) 10.
Il CAI di Ormea mi segnala il rifacimento con mini escavatore della sede del sentiero nel tratto Pian del'Arma - Pian Rosso, che dovrebbe ora essere decisamente più agevole. Non appena potrò aggiornerò la descrizione.
Accessi
Da Ceva si risale la Valle Tanaro fino ad Ormea. Si prosegue in direzione di Imperia e, appena fuori da Ormea, si svolta a destra per Aimoni. Una tortuosa strada supera Aimoni e raggiunge Quarzina. Pochi i posti auto disponibili nella borgata.
Note
--
Pernottamento
Rifugio Mongioie www.rifugio-mongioie.com, tel. +39 0174 390196, cell. +39 335 5745001.
Cartografia
[Fra n.19] [AsF n.3] [Blu n.2]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Ultimo aggiornamento
Ultimo sopralluogo: Autunno 2016
QR code
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.











Mastrobirraio
lunedì 28 giugno 2021
[ 82.56.*.*]
Attualmente (giugno 2021) risulta difficile se non impossibile da percorrere ai più, a causa di due grosse frane all'altezza del Rio Re Bianco e Rio Negro. Si potrebbe scendere all'ultimo bivio a Viozene per risalire così al Rifugio Mongioie
Commenta la tappa AT.03