Itinerario 11.06

11.06 Rifugio Genova Figari - Colle del Chiapous - Rifugio Morelli Buzzi

Rifugio Genova Figari (2009 m) - Colle del Chiapous (2533 m) - Rifugio Morelli Buzzi (2351 m)

+646 / -304

Dislivello [m]

2:45 - 3:05

Tempo [h:mm]

8008

Distanza [m]

E 

Difficoltà

Tipologia

123456789101112

Periodo consigliato [mese]

Breve traversata che consente di ammirare ottimi scenari sul Bacino del Chiotàs dal Colle del Chiapous. Il colle si raggiunge attraversando il coronamento della Diga del Chiotàs, divenuto un passaggio obbligato dopo la costruzione del bacino. La breve discesa sul Rifugio Morelli è resa un poco malagevole dalla possibile presenza di chiazze di neve e detriti.

Carta schematica - Itinerario 11.06

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

Profilo altimetrico - Itinerario 11.06
A Da Rifugio Genova Figari (2009 m) a: Dislivello [m] Tempo [h:mm] Distanza [m] Difficoltà Segnavia
B Bacino del Chiotas (1980 m) +72 / -101 0:35 - 0:40 2160 T M08 » M09
C Colle del Chiapous (2533 m) +635 / -106 2:15 - 2:35 6400 E M09
D Rifugio Morelli Buzzi (2351 m) +646 / -304 2:45 - 3:05 8008 E N08

Dal Rifugio Genova Figari (2009 m) 2 si segue la strada sterrata (segnavia M08) che, con qualche saliscendi, costeggia il Bacino del Chiotas 6, trascurando l'unico bivio sulla destra con il sentiero per il Colle delle Fenestrelle (segnavia M10).

Già nel 1896 il Congresso Nazionale del CAI riconobbe la necessità di valorizzare le Alpi Marittime, allora quasi sconosciute e prive di rifugi. La sezione Ligure, incaricata di colmare questa lacuna, dopo numerosi sopralluoghi decise di edificare un rifugio presso il Gias del Monighet soprano, nel Vallone della Rovina, a quota 1914, con lo scopo di valorizzare le vie di salita sul Massiccio dell'Argentera. I lavori, eseguiti a tempo di record, iniziarono il 22 luglio 1897 e terminarono il 10 settembre. Il Rifugio Genova, così venne battezzato, fu inaugurato il 15 agosto dell'anno seguente. Assieme al Rifugio Pagarì, le due "Opere di Montagna", presentate in scala all'esposizione internazionale di Torino del 1911, valsero alla sezione il "Gran diploma d'Onore". La sorte del glorioso Rifugio Genova, primo assoluto delle Alpi Marittime, fu segnata definitivamente nel 1968 quando iniziarono i lavori per la costruzione della Diga del Chiotas, il cui invaso avrebbe sommerso per sempre l'intera area del Gias del Monighet. Il nuovo rifugio, che mantenne la vecchia denominazione affiancata a quella di Bartolomeo Figari, fu realizzato dall'ENEL sulle sponde del Lago Brocan e terminato nel 1975; l'inaugurazione potè avvenire però solo il 14 agosto 1981, causa il protrarsi dei lavori alla diga.
Il rifugio è dedicato ad una figura storica dei primi del Novecento, Bartolomeo Figari, pioniere dell'alpinismo e dello scialpinismo di inizio secolo. Nel 1906 fu coinvolto nell'incidente che costò la vita ad Emilio Questa, riportando una menomazione ad un arto inferiore. Più volte Presidente della sezione Ligure del CAI, nel dopoguerra si adoperò moltissimo per la ricostruzione dei rifugi danneggiati durante il conflitto. Fu Presidente Generale del CAI dal 1947 al 1956, contribuendo alla realizzazione di due eventi che segnarono per sempre la storia del sodalizio: la nascita del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, cui lasciò alla sua morte nel 1965 tutti i suoi averi, e la conquista italiana del K2, avvenuta il 31 luglio 1954.

[Rifugi e Bivacchi della Sezione Ligure del CAI, pp.8-9]

La sterrata giunge ad incontrare la strada asfaltata (privata dell'ENEL) che sale alla diga dal Lago della Rovina. La si segue verso sinistra, si passa una breve galleria sotto il canale scolmatore, si attraversa l'intero coronamento della Diga del Chiotas 45 (pr. Diga del Chiotàs) che chiude l'omonimo Bacino del Chiotas (1980 m, 0:35 - 0:40 ore dal Rifugio Genova Figari) e ci si porta alla base del Vallone del Chiapous.
Si continua ora in comune con l'Itinerario 11.53 (segnavia M09) fino al Colle del Chiapous (2533 m, 1:40 - 1:55 ore dal Bacino del Chiotas), 38.
Passato il colle, si entra nel Vallone di Lourousa 9. Il sentiero (segnavia N08) attraversa una piccola conchetta (anche qui è facile trovare neve fino a luglio) e scende con parecchie svolte, evidente ma un poco malagevole, attraverso un'estesa pietraia 7 (possibili anche in questo tratto passaggi su lingue di neve o tra grossi massi franati). In breve si perde quota ed il sentiero migliora; alla prima biforcazione si prende il ramo di destra che sale all'ormai vicino Rifugio Morelli Buzzi (2351 m, 0:30 ore dal Colle del Chiapous) 1 in pochi minuti.

Accessi

Il Rifugio Genova Figari è raggiungibile con l'Itinerario 11.05.

Note

--

Pernottamento

--

Cartografia

[AsF n.5] [Fra n.15] [Blu n.1] [IGC n.113] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo sopralluogo: Estate 2016

QR code

Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.

QR Code - Itinerario 11.06

Non sono presenti commenti per questo itinerario.

Commenta l'itinerario 11.06

7 - Il Rifugio Morelli Buzzi in mezzo ai macereti dell'alto Vallone di Lourousa (2011)
7 - Il Rifugio Morelli Buzzi in mezzo ai macereti dell'alto Vallone di Lourousa (2011)
4 - Il Bacino del Chiotas dal coronamento della Diga del Chiotas (2010)
4 - Il Bacino del Chiotas dal coronamento della Diga del Chiotas (2010)
2 - Il Rifugio Genova Figari (2005)
2 - Il Rifugio Genova Figari (2005)
5 - Il coronamento della Diga del Chiotas (2010)
5 - Il coronamento della Diga del Chiotas (2010)
1 - Il Rifugio Morelli Buzzi (2011)
1 - Il Rifugio Morelli Buzzi (2011)
8 - Panorama sul Vallone di Lourousa dal Colle del Chiapous; a sinistra, sullo sfondo, il Monte Matto (2011)
8 - Panorama sul Vallone di Lourousa dal Colle del Chiapous; a sinistra, sullo sfondo, il Monte Matto (2011)
9 - Una femmina di stambecco (<i>Capra ibex</i>) nei presi del Colle del Chiapous (2011)
9 - Una femmina di stambecco (Capra ibex) nei presi del Colle del Chiapous (2011)
6 - Il Bacino del Chiotas con al centro il Rifugio Genova (2011)
6 - Il Bacino del Chiotas con al centro il Rifugio Genova (2011)
3 - Panorama verso il Vallone della Rovina dal Colle del Chiapous (2010)
3 - Panorama verso il Vallone della Rovina dal Colle del Chiapous (2010)