Itinerario 17.05

17.05 Pian del Re - Galleria delle Traversette (o Buco di Viso) - Colle delle Traversette - Pian del Re

Pian del Re (2013 m) - Pian Mait (2719 m) - Galleria delle Traversette (o Buco di Viso) (2882 m) - Colle delle Traversette (2950 m) - Pian del Re (2013 m)

+930 / -930

Dislivello [m]

4:20 - 4:55

Tempo [h:mm]

10216

Distanza [m]

E/EE 

Difficoltà

Tipologia

123456789101112

Periodo consigliato [mese]

E' stato il primo traforo alpino della storia, terminato nel 1480, costruito con lo scopo di agevolare i commerci tra Grenoble e Saluzzo e per evitare l'attraversamento del Colle delle Traversette, causa di tante disgrazie dovute al terreno esposto e scivoloso. Questo itinerario, che ripercorre le orme degli antichi carovanieri, consente anche di attraversare il "Buco di Viso" - così viene chiamato il traforo - quando la neve e le frane, specie sul versante francese, non ne ostruiscono gli ingressi.

Carta schematica - Itinerario 17.05

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

Profilo altimetrico - Itinerario 17.05
A Da Pian del Re (2020 m) a: Dislivello [m] Tempo [h:mm] Distanza [m] Difficoltà Segnavia
B Pian Armoine (2460 m) +440 / -0 1:10 - 1:20 2456 E V16
C Pian Mait (2717 m) +697 / -0 1:55 - 2:10 3847 E V16
D Colle delle Traversette (2938 m) +924 / -6 2:35 - 2:55 5089 E/EE V16
E Galleria delle Traversette (2880 m) +924 / -64 2:40 - 3:05 5337 E/EE (1) V16
F Pian del Re (2020 m) +930 / -930 4:20 - 4:55 10216 E/EE (1) V16

(1) E/EE è solamente il tratto che sale al Colle delle Traversette dal bivio per l'ingresso alla Galleria delle Traversette. Tutto il resto del percorso ha difficoltà E.

Da Pian del Re (2020 m) 13 si imbocca l'ampia mulattiera per il Colle delle Traversette (segnavia V16) ed altre destinazioni (segnavia V12, V14, V17, V19, V20, V21, V22).

All'imbocco di Pian del Re, sul lato nord, si notano i ruderi di 6 edifici militari - caserma, magazzino, scuderia, forno, cappella e caserma dei Regi Carabinieri - in grado di ospitare truppe ed animali. La ex caserma dei Carabinieri, ed altri edifici, sono stati da tempo riattati ed utilizzati per scopi civili.

[Le strade dei cannoni, p.104]

Si lascia quasi subito sulla sinistra una traccia che riscende a Pian del Re 5 e si passa un piccolo rio; si trascurano una nuova traccia a sinistra per Pian del Re e il sentiero sulla destra per il Colle delle Gianna (segnavia V12).
Dopo una breve rampa si tralascia, sulla sinistra, anche il bivio per il Lago Superiore e per il Rifugio Giacoletti (segnavia V17) e si prosegue diritti 3.
Si entra in un ampio vallone, dai pendii erbosi cosparsi di detriti. La mulattiera, che qui si sdoppia in diversi sentieri quasi paralleli, risale lungo il fondo del vallone. Lasciato a sinistra un secondo sentiero per il Rifugio Giacoletti (segnavia V19), la mulattiera volge a nord (destra) e risale a tornanti con pendenze moderate 14 lungo ampi costoni pascolivi.
A quota 2373 circa, in corrispondenza di un ampio tornante verso sinistra, si trascurano ben tre diramazioni a destra in successione: la prima che ridiscende verso Pian del Re, la seconda che punta a un'opera del Vallo Alpino, la terza che taglia in salita verso Pian Armoine.

Si tratta dell'Opera 220 del Vallo Alpino, facente parte del sistema difensivo delle Traversette e fatta saltare in seguito agli accordi di pace. Giunti a Pian Armoine, dal sentiero è possibile osservare in lontananza i resti dell'imponente fortificazione.

[Le strade dei cannoni, p.103]

Evitando quest'ultima scorciatoia, si raggiunge il soprastante Pian Armoine (o, più correttamente, Pian dar Mòine, 2460 m, 1:10 - 1:20 ore da Pian del Re)6, punto privilegiato per ammirare la dorsale Punta Roma - Punta Venezia 4.

Il percorso descritto in questo itinerario segue il tracciato della strada ex militare "Crissolo - Pian del Re - Pian Mait - Colle delle Traversette" costruita, in parte su mulattiere esistenti e in parte ex-novo, tra il 1939 e il 1940, al servizio del sistema difensivo delle Traversette.

[Le strade dei cannoni, pp.100-106]

Proseguendo l'ascesa, si trascura a destra il sentiero per il Colle Armoine (segnavia V20) 7, quindi con un lungo traverso in diagonale aggira alla base il lunghissimo contrafforte meridionale del Monte Meidassa.
Giunti al bivio con il sentiero sentiero ex militare per il Rifugio Giacoletti (anche noto come "Sentiero del Postino", segnavia V21), che si lascia a sinistra, la mulattiera piega a nord-ovest e incomincia una lunga salita con ripidi tornanti e faticose svolte, che terminano nella conca detritica di Pian Mait (2717 m, 0:45 - 0:50 ore da Pian Armoine) 8.
Qui, in prossimità di alcuni ruderi, si lasciano a destra due evidenti tracce, la seconda delle quali si allunga verso il lontano Colle Armoine. La mulattiera contorna ora la conca con percorso a semicerchio, quindi s'innalza sul versante destro orografico del vallone per salire a tornanti il ripido pendio detritico ove si trovano i ruderi della casermetta posta a difesa del colle.
Subito dopo la casermetta, si lascia a destra il sentiero per il Passo del Luisas (segnavia V22), si sfila alle spalle del vecchio edificio militare e si sale a tornanti tra sfasciumi. Si raggiunge così in breve la diramazione, sulla destra, per la Galleria delle Traversette.
L'ingresso del traforo dista dal bivio solo poche decine di metri, ma conviene proseguire diritti verso il valico ed utilizzare la galleria per il rientro, percorrendo in salita il meno agevole sentiero per il Colle delle Traversette.
L'aereo sentiero (altre due tracce parallele poco a valle si ricongiungono tutte) s'inerpica con qualche svolta lungo l'esile crestina (attenzione a qualche tratto esposto; si sconsiglia la percorrenza in caso di fondo bagnato o scivoloso) e raggiunge il Colle delle Traversette (2938 m, 0:40 - 0:45 ore da Pian Mait) 1011 (convenzionalmente considerato il confine tra le Alpi Cozie Meridionali e quelle Centrali), dal quale si gode di ottimo panorama 121516.

Una teoria forse azzardata, proposta da alcuni storici sulla base di accurati studi relativi anche agli eventi climatici che hanno interessato le Alpi, e riportata su una bacheca informativa del Parco, afferma che Annibale sia sceso in Italia attraverso Colle delle Traversette durante la Seconda Guerra Punica. Egli avrebbe valicato le Alpi in questo punto il 28 ottobre del 268 a.C., al comando di un esercito di 26.000 uomini, cavalli e 37 elefanti.
In effetti i dubbi sul percorso seguito dal condottiero cartaginese sono ancor oggi aperti. L'ipotesi tuttavia più probabile resta quella dell'attraversamento del Monginevro, un valico assai più agevole e a più bassa quota di quello delle Traversette.

[Pannello informativo in loco]

Sul versante francese del valico il sentiero piega a destra, scende con un traverso tra colate detritiche e termina dopo pochi minuti sullo spiazzo antistante l'ingresso sul versante francese della Galleria delle Traversette (più comunemente nota come Buco di Viso, 2880 m, 0:05 - 0:10 ore dal Colle delle Traversette).

La Galleria delle Traversette 18, anche nota come "Buco di Viso", è quasi certamente il primo traforo alpino della storia. La sua costruzione fu concordata da Lodovico II Marchese di Saluzzo con il signore di Provenza Renato d'Angiò e il parlamento di Grenoble, cui il Re di Francia Luigi XI aveva demandato l'onere della decisione. La sua realizzazione fu voluta sia per accelerare i transiti commerciali tra Grenoble e Saluzzo sia per eliminare dal percorso il pericolosissimo passaggio del Colle delle Traversette, causa di numerose disgrazie durante gli attraversamenti effettuati in presenza di neve o ghiaccio. Iniziato nel 1475 (secondo alcune fonti), il 29 settembre del 1478 (secondo altre) e terminato nel 1480, era alto in media due metri, largo tre ed oggigiorno misura circa 75 metri di lunghezza incluse le trincee di accesso; consentiva il transito di muli e asini caricati sul dorso e sui fianchi. Lo scavo è molto probabilmente stato effettuato con una tecnica mineraria utilizzata per secoli che consisteva nel surriscaldare la roccia col fuoco e nel raffreddarla quindi bruscamente con acqua e aceto.
Rivelatosi subito un passaggio di notevole importanza strategica oltreché commerciale, ed utilizzato da vari eserciti francesi per entrare in Italia, nel corso della sua storia ha visto alternarsi periodi di apertura e periodi di chiusura, dettati questi ultimi sia da motivi strategici, sia da cause naturali, viste le numerose frane che periodicamente occludevano gli ingressi, specie sul versante francese 1 e la neve che tendeva a perdurare in questo ombroso anfratto anche fino ad estate inoltrata.
Tra le opere di riapertura, vanno segnalate quella del 1878 su finanziamento del CAI di Torino e della Provincia di Cuneo, e quella del 1907 a cura di CAI, CAF e numerosi enti pubblici italo-francesi. Recenti sforzi, datati 1973 e 1998 consentono tuttora un agevole ingresso dal versante italiano.
Nel 2014 la Regione si è adoperata per rendere fruibile la percorrenza anche sul versante francese ed eliminare, si spera definitivamente, il problema delle frane. Allungando l'uscita con un tunnel in cemento 19, in sostituzione dell'originaria trincea di ingresso al traforo, sembra in effetti che almeno il problema legato alle frane sia stato superato: resta da chiedersi se un cunicolo in cemento armato sia consono per il restauro del primo traforo alpino aperto nella nuda roccia...

[ALP Monviso] [-]

Con l'aiuto di una torcia si attraversa lo storico passaggio, ritrovandosi senza sforzo in territorio italiano 917.
Qui, una ripida traccia riporta sul sentiero per il Colle delle Traversette percorso all'andata e, lungo lo stesso itinerario di salita, si rientra a Pian del Re (2020 m, 1:40 - 1:50 ore dalla Galleria delle Traversette).

Fermandosi un poco ad osservare la pietraia nei dintorni del traforo e del colle, sia sul versante italiano che quello francese, non è improbabile scorgere qualche simpatico animaletto che si muove con incredibile velocità e destrezza.
Si tratta dell'Ermellino (Mulstela erminea) 2, un piccolo mammifero magnificamente adattatosi alla vita in alta quota, al di sopra del limite del bosco. Lungo al massimo 25cm inclusa la coda ha un peso non superiore ai 120gr. In estate presenta un pelo bruno rossiccio sul dorso e biancastro sul ventre, mentre in inverno sfoggia un mimetico pelo bianco; soltanto la punta della coda, nera, non cambia mai colorazione. Abilissimo predatore, si nutre di micromammiferi (quali talpe e arvicole) e talvolta di piccoli uccelli.

[I Selvatici delle Alpi Piemontesi, p.182]

Accessi

Da Saluzzo si risale la Valle Po fino a Crissolo. Qui si prende la strada sulla destra per Pian del Re, dove è possibile lasciare l'auto in un ampio posteggio sterrato (a pagamento in alta stagione).

Note

In caso di terreno scivoloso, prestare molta attenzione nel tratto compreso tra l'ingresso del Buco di Viso e il Colle delle Traversette sul versante italiano.
Nei giorni festivi d'estate la strada per Pian del Re è molto frequentata e può essere difficile trovare posteggio. Vista la carreggiata assai stretta, è consigliabile salire da Crissolo al mattino e ridiscendere nel pomeriggio, onde limitare la possibilità di incrociare auto in direzione opposta.
Di norma in alta stagione è attivo un servizio di bus navetta da Crissolo per Pian della Regina e Pian del Re. Informazioni sono disponibili presso il Comune di Crissolo o il Parco del Monviso.

Pernottamento

--

Cartografia

[Fra n.10] [AsF n.8] [IGC n.106] [IGC n.6]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo sopralluogo: Estate 2019

QR code

Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.

QR Code - Itinerario 17.05

baldiniantonio

giovedì 23 ottobre 2014

[ 212.102.*.*]

16 ottobre 2014 Riaperto il Buco di Viso

bizza

mercoledì 19 agosto 2015

[ 94.38.*.*]

percorso svolto in data 19/8. Il tunnel ormai è totalmente percorribile, anche se la parte francese è stata snaturata con delle colate di cemento armato. Fino a Pian Mait il sentiero sale abbastanza dolcemente, solo l'ultimo tratto è più difficile. Occhio dal lato francese: non sono ammessi cani (nemmeno al guinzaglio): un poliziotto francese ci ha 'sgridato' e impedito di continuare il nostro tour.

Commenta l'itinerario 17.05

15 - Panorama sul versante italiano dal Colle delle Traversette (2013)
15 - Panorama sul versante italiano dal Colle delle Traversette (2013)
16 - Al Colle delle Traversette (2013)
16 - Al Colle delle Traversette (2013)
17 - Escursionisti scendono dal sentiero per il Colle delle Traversette (2013)
17 - Escursionisti scendono dal sentiero per il Colle delle Traversette (2013)
11 - Panorama sul versante francese dal Colle delle Traversette (2006)
11 - Panorama sul versante francese dal Colle delle Traversette (2006)
5 - Pian del Re: a sinistra gli edifici ex militari, al centro la Cappella della Madonna della Neve e a destra l'albergo di Pian del Re (2006)
5 - Pian del Re: a sinistra gli edifici ex militari, al centro la Cappella della Madonna della Neve e a destra l'albergo di Pian del Re (2006)
1 - Il 'Buco di Viso' dal versante francese, alcuni decenni fa, prima dei lavori di risistemazione (1993)
1 - Il 'Buco di Viso' dal versante francese, alcuni decenni fa, prima dei lavori di risistemazione (1993)
14 - La salita verso Pian Armoine (2013)
14 - La salita verso Pian Armoine (2013)
2 - Ermellino (<i>Mustela erminea</i>) nei pressi del Colle delle Traversette (1993)
2 - Ermellino (Mustela erminea) nei pressi del Colle delle Traversette (1993)
19 - L'ingresso francese della Galleria delle Traversette dopo i lavori di risistemazione del 2014 (2018)
19 - L'ingresso francese della Galleria delle Traversette dopo i lavori di risistemazione del 2014 (2018)
13 - Lo storico albergo di Pian del Re; sullo sfondo, il Monviso a sinistra e il Visolotto a destra (2013)
13 - Lo storico albergo di Pian del Re; sullo sfondo, il Monviso a sinistra e il Visolotto a destra (2013)
12 - L'alta Valle Po dal Colle delle Traversette; sulla destra, l'accuminata vetta del Viso Mozzo (2006)
12 - L'alta Valle Po dal Colle delle Traversette; sulla destra, l'accuminata vetta del Viso Mozzo (2006)
7 - Pian Armoine dal bivio per il Colle Armoine (2006)
7 - Pian Armoine dal bivio per il Colle Armoine (2006)
9 - L'ingresso della Galleria delle Traversette sul versante italiano (2006)
9 - L'ingresso della Galleria delle Traversette sul versante italiano (2006)
10 - I termini di confine incisi sulla roccia al Colle delle Traversette (2006)
10 - I termini di confine incisi sulla roccia al Colle delle Traversette (2006)
3 - Pian del Re dal bivio per il Rifugio Giacoletti (2004)
3 - Pian del Re dal bivio per il Rifugio Giacoletti (2004)
6 - La mulattiera a Pian Armoine (2006)
6 - La mulattiera a Pian Armoine (2006)
8 - La conca detritica ai margini di Pian Mait. A sinistra, fuori dall'inquadratura, si trova il Colle delle Traversette (2006)
8 - La conca detritica ai margini di Pian Mait. A sinistra, fuori dall'inquadratura, si trova il Colle delle Traversette (2006)
4 - A sinistra, in secondo piano, Punta Udine e il Coulour del Porco. A destra, Punta Venezia e il Coulour Bianco (2004)
4 - A sinistra, in secondo piano, Punta Udine e il Coulour del Porco. A destra, Punta Venezia e il Coulour Bianco (2004)
18 - La sezione della Galleria delle Traversette in un rilevamento del 1996; a sinistra il versante francese, a destra quello italiano (2006)
18 - La sezione della Galleria delle Traversette in un rilevamento del 1996; a sinistra il versante francese, a destra quello italiano (2006)