Calendario escursioni guidate (foto N. Ghinassi)

Calendario escursioni guidate

Le date delle escursioni guidate, sia per il periodo primavera / estate / autunno, sia per periodo invernale con le racchette da neve (ciaspole), vengono inserite in genere mensilmente. Per essere sempre aggiornati via email sul programma ed eventuali variazioni, probabili soprattutto in inverno, potete iscrivervi alla Newsletter del sito AlpiCuneesi.it, anch'essa inviata con cadenza più o meno mensile.

La partecipazione alle escursioni implica l'accettazione delle Condizioni di partecipazione. La prenotazione è sempre obbligatoria. Consultate le note a fondo pagina in merito a Prenotazioni, disdette, penali e conferma delle escursioni.

Singoli o gruppi possono richiedere le escursioni in mete o date diverse da quelle in calendario, incluso escursioni con pernottamenti in rifugio e/o trekking di più giorni.
Contattatemi per tariffe e consigli: i recapiti sono a fondo pagina.

Programma

Da carta e bussola al GPS: un anello attorno a Vigna

Valle Pesio - Domenica 06 Aprile 2025

Facile escursione di media durata, con un intrigante percorso ad anello che ci porterà alla scoperta di numerose borgate della Val Pesio. Durante l'escursione verranno fornite le indicazioni necessarie per prendere confidenza con cartine, bussole e GPS, con i partecipanti chiamati a provare in prima persona.

Dislivello: +400m/-400m circa

Durata: circa 3h00' di cammino effettivo

Difficolt?: per tutti

Ritrovo: Vigna, posteggio pubblico di fronte all'Albergo dei Pescatori (NON utilizzate il posteggio dell'albergo!!), ore 10.00

Rientro: stimato ore 15.30

Costo: 15€ / persona; agevolazioni per gruppi e/o famiglie: 12.50 € / persona per due o più persone che si iscrivono assieme.

Prenotazione: obbligatoria al numero 338 7185495 entro le ore 13.00 del giorno antecedente o via email all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com con due giorni di anticipo. Si applicano tariffe maggiorate alle prenotazioni ricevute dopo le ore 13.00 del giorno antecedente e penali per disdette dopo tale ora, come indicato a fondo pagina.

Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 ed un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Chi ne dispone, può portare una bussola e uno smartphone.

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

L'anello delle cascine

Valle Pesio - Domenica 13 Aprile 2025

Un anello con partenza e arrivo alla Certosa di Pesio, toccando le principali grange certosine della zona, con storie e curiosità legate alla presenza dei monaci in valle. Poi faggete, abeti bianchi e un crinale panoramico dal quali si può godere un eccezionale vista sulla pianura e l'arco alpino, che si spinge, nelle giornate limpide, fino al Cervino! Al termine dell'escursione, potremo visitare la vecchia cappella della Correria della Certosa e gettare uno sguardo all'interno della Certosa di Santa Maria.

Dislivello: +350m/-350m circa

Durata: circa 2h30' di cammino effettivo

Difficolt?: per tutti, adatta a famiglie

Ritrovo: Posteggio presso la Certosa di Pesio, ore 10.00

Rientro: stimato ore 15.30

Costo: 15€ / persona; agevolazioni per gruppi e/o famiglie: 12.50 € / persona per due o più persone che si iscrivono assieme.

Prenotazione: obbligatoria al numero 338 7185495 entro le ore 13.00 del giorno antecedente o via email all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com con due giorni di anticipo. Si applicano tariffe maggiorate alle prenotazioni ricevute dopo le ore 13.00 del giorno antecedente e penali per disdette dopo tale ora, come indicato a fondo pagina.

Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 ed un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti (ma all'ora di pranzo saremo vicino al Rifugio San Michele)..

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Ove indicato nelle schede delle escursioni, per le prenotazioni si applicano le condizioni sotto elencate. Per le escursioni che svolgo per conto terzi (Parchi, Associazioni, Tour Operator ecc.) valgono le condizioni di prenotazione dell'organizzatore.

• Prenotazioni

La prenotazione è sempre obbligatoria e va effettuata ENTRO il termine ultimo per le prenotazioni, salvo ove diversamente specificato. Si accettano prenotazioni telefoniche o via posta elettronica, non via SMS salvo diversamente concordato.
Vi chiedo di non prenotare via SMS perché spesso ho comunicazioni o domande da fare a chi intende partecipare, e via SMS risulta quantomai complicato.

• Termine ultimo per le prenotazioni

Il termine ultimo per le prenotazioni è specificato di volta in volta per ciascuna escursione. Qualora non specificato, è da intendersi le ore 13.00 del giorno antecedente l'escursione, se la prenotazione è effettuata per telefono; le ore 13.00 di due giorni antecedenti la data dell'escursione, se la prenotazione è effettuata per posta elettronica.
Si ricorda che in caso mancata ricezione della conferma della prenotazione effettuata per posta elettronica, è obbligatorio eseguire la prenotazione telefonica.

• Prenotazioni oltre il termine ultimo indicato

La prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata DOPO il termine ultimo per le prenotazioni, potrà essere accettata a discrezione della Guida; qualora accettata, comporta il pagamento di un sovrapprezzo di 5€ a persona sul costo dell'escursione.
Quando non si raggiunge il numero minimo dei partecipanti devo disdire l'escursione. Soprattutto nell'interesse di chi ha prenotato, in modo che possa organizzarsi diversamente la giornata, preferisco evitare di dare la comunicazione della cancellazione all'ultimo minuto. Per questo è importante prenotare per tempo.

• Disdette

La disdetta della prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata ENTRO il termine ultimo per le prenotazioni, non comporta il pagamento di alcuna penale. Si accettano disdette solo per telefono o SMS.
Non sempre sono in grado di leggere la mail, specialmente se sono in montagna. Per questo le disdette vanno comunicate per telefono o SMS. Il telefono è preferibile perché si ha la conferma che la disdetta sia arrivata; può capitare infatti che mi trovi in zone con copertura cellulare scarsa. Io, e il resto del gruppo, evitiamo così di aspettare invano chi ha deciso di non partecipare.

• Disdette oltre il termine ultimo indicato

La disdetta della prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata DOPO il termine ultimo per le prenotazioni, comporta il pagamento dell'intero costo dell'escursione. Le stesse condizioni si applicano a chi non si presenta all'escursione senza aver disdetto la prenotazione. Si accettano disdette solo per telefono o SMS.
Questa norma è invece nel mio interesse. Più di una volta mi è capitato di recarmi sul luogo del ritrovo e di ricevere lungo la strada più di una disdetta. Altre volte, dopo aver confermato l'escursione agli iscritti, le disdette dell'ultima ora hanno fatto scendere il numero dei partecipanti sotto il minimo richiesto. In questi casi dovrei (ma non lo faccio!) cancellare l'escursione, danneggiando così gli iscritti rimasti...

• Conferma dell'escursione

La conferma dell'escursione si può avere a partire da un'ora dopo il termine ultimo per le prenotazioni (di norma, quindi, le ore 14.00). Gli iscritti sono tenuti a contattare la Guida telefonicamente dopo tale orario per avere conferma o meno dell'escursione.
Intanto l'orario non è scelto a caso: nel primo pomeriggio di norma si hanno a disposizione le ultime previsioni meteo e, in inverno, il bollettino valanghe aggiornato.
Sono molti poi i motivi per cui una escursione può essere annullata, rinviata o anche solo modificata; tra questi ci sono le avverse previsioni meteo, le condizioni ambientali non favorevoli, il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Oltreché per la conferma dell'escursione, invito caldamente tutti gli iscritti ad avere questo ultimo contatto per telefono, in modo che possa comunicarvi dettagli utili per l'escursione. Tenete presente che il pomeriggio precedente l'escursione potrei essere in montagna: se il telefono risulta fuori campo, riprovate più tardi. In ogni caso riceverò l'avviso della vostra chiamata.

• Mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, tuttavia, per tentare di evitare l'annullamento dell'escursione, chiederò agli iscritti se vorranno farsi carico di coprire la quota anche per i partecipanti che mancano al raggiungimento del numero minimo.
In caso di unanimità di decisione, l'escursione si svolgerà ugualmente e ciascuno contribuirà con una quota parte aggiuntiva al costo dell'escursione.
Quello che sembra complicato non lo è: ad esempio se il numero minimo di partecipanti è 6 e gli iscritti sono 4, e se la quota di partecipazione è di 10 €, verrà chiesto a ciascun iscritto se è disposto a contribuire alle 2 quote mancanti, con un costo aggiuntivo pro capite di 20:4 = 5€. Se tutti i 4 iscritti sono d'accordo l'escursione non verrà annullata, ed il costo a testa sarà di 15 € anzichè 10 €.

Ringrazio tutti fin d'ora per la collaborazione e la comprensione.

Contatti
(foto P. Milazzo)

Roberto Pockaj
Accompagnatore Naturalistico
Guida Parco Alpi Marittime
Guida Parco Marguareis
Socio Assoguide ASG280

telefono
+39 338 718 54 95
mail
roberto.pockaj@gmail.com
web