In tempi remoti il
Monviso
desiderava ardentemente un figlio, per il quale aveva già scelto il nome di Marte,
quale sinonimo di forza e fierezza. Le sue suppliche, una notte, vennero alfine ascoltate,
e ai piedi del Re di Pietra comparve un modesto rilievo, prontamente battezzato
piccolo Marte: Martino!
Col passare del tempo il
Monviso
cominciò a delegare al figlioletto sempre più mansioni, incluso l'ascolto delle richieste
degli uomini. Un giorno, alcuni abitanti della pianura invocarono il
Monviso
implorando dell'acqua per irrorare le campagne ormai secche e bruciate, e questi interessò
il figlioletto della questione. Gli uomini andarono così a bussare alla porta di Martino,
all'omonima grotta. La porta si aprì e dalla
Grotta di Rio Martino
cominciò a scorrere acqua. Dopo i primi momenti di giubilo, dalla piccola folla si alzarono
subito altre grida per chiedere un getto maggiore: «ancora un po' d'acqua, ancora un po',
ancora un po'!».
Ma più Martino faceva sgorgare acqua, più le grida si ripetevano: «ancora un po' d'acqua,
ancora un po', ancora un po'!»
E fu così che quegli uomini, invece di ricordare il torrente appena comparso come
Rio Martino,
presero a chiamarlo semplicemente come le loro insistenti richieste: il «Po»!
[Piemonte Parchi, La Leggenda di Rio Martino]
fure78
lunedì 17 maggio 2010
[ 93.150.*.*]
Salitina abbastanza facile, paesaggio molto bello, ideale per passare una domenica con amici senza troppo faticare.
anonimo
sabato 04 marzo 2017
[ 151.60.*.*]
passeggiata tranquilla con possibilità di incontri con la fauna locale (marmotte) panorami splendidi e con pochi minuti in più si raggiunge il lago fiorenza dove nel tardo pomeriggio il lago si riempie di lumini spettacolo fantastico
GigliodiGrado
giovedì 03 agosto 2017
[ 151.34.*.*]
L'auto quindi viene lasciata a Pian della Regina? O a Pian Melzè? Grazie
AlpiCuneesi.it
venerdi 04 agosto 2017
[ 80.183.*.*]
Per rispondere a GigliodiGrado, sui due toponimi c'è un po' di confusione. Pian Melzè è verosimilmente la denominazione originaria, cui si è poi affiancata quella di Pian della Regina (forse in contrapposizione al soprastante Pian del Re). I due toponimi sembrano ora dividersi: la recente cartografia Fraternali lì menziona entrambi e distinti, abbiamo il Posto Tappa GTA di Pian Melzè e la Casa Alpina Pian della Regina.
anonimo
giovedì 10 settembre 2020
[ 81.208.*.*]
Sarebbe bello che in fondo alla breve discesa da Pian della Regina ci fosse un cartello che indica la direzione da prendere (quindi verso dx) per salire al Pian del Re e quindi alle sorgenti del Po'. Non più tardi di una settimana fa ho sbagliato sentiero non avendo a disposizione la descrizione dell'escursione.
Commenta l'itinerario 17.02