14.17 Vallone di Unerzio, bivio Colle Ciarbonet - Bivacco Valmaggia - Bivacco Enrico e Mario
Vallone di Unerzio, bivio Colle Ciarbonet (1812 m) - Bivacco Valmaggia (2335 m) - Bivacco Enrico e Mario (2676 m)
+888 / -24
Dislivello [m]
2:35 - 2:55
Tempo [h:mm]
4568
Distanza [m]
E
Difficoltà
Tipologia
Periodo consigliato [mese]
La salita salita nel Vallone d'Enchiausa conduce al bel Bivacco Valmaggia, interamente in legno. Più oltre, ci si sposta in un valloncello laterale, selvaggio e detritico, che conduce con un po' di fatica ad una vecchia casermetta difensiva trasformata nel Bivacco Enrico e Mario; la funzione di quest'ultimo è stata ridimensionata a seguito della costruzione del più accogliente accogliente bivacco Valmaggia.

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

A | Da bivio Colle Ciarbonet (1812 m) a: | Dislivello [m] (andata e ritorno) |
Tempo [h:mm] (andata e ritorno) |
Distanza [m] (andata e ritorno) |
Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Bivacco Valmaggia (2335 m) | +535 / -12 (+547 / -547) |
1:35 - 1:45 (2:40 - 3:00) |
3224 (6448) |
E | S09 » S30 |
C | Bivacco Enrico e Mario (1) (2676 m) | +888 / -24 (+912 / -912) |
2:35 - 2:55 (4:15 - 4:50) |
4568 (9136) |
E | S30 |
(1) Inclusa la deviazione al Bivacco Valmaggia
Nel
Vallone di Unerzio,
dal piccolo slargo presso il
bivio per il Colle Ciarbonet
(1812 m), si segue
l'Itinerario 14.01
(segnavia S09) fino al primo bivio segnalato a sinistra per il
Colle Feuillas
(2250 m circa).
Si imbocca dunque il sentiero a sinistra (segnavia S30),
che taglia in leggera salita pendii prativi
423,
e riceve quasi subito da sinistra la vecchia mulattiera per il
Colle Feuillas,
staccatasi più a valle dal sentiero principale
(possibile alternativa nel tragitto di ritorno).
Entrati in uno splendido valloncello
10,
con percorso pianeggiante si supera la
Fontana d'Gioanin
(con abbeveratoio, pochi metri a valle del sentiero), e si punta alla base del
Monte Oronaye
1.
Ignorata una traccia a destra (che torna a ricongiungersi
con il sentiero per il
Colle d'Enchiausa),
dopo alcuni tornanti si volge a ovest: bisogna ora individuare
la traccia che s'innalza a sinistra e, in poche decine di metri,
raggiunge la modesta elevazione che ospita il
Bivacco Valmaggia
(2335 m, 1:35 - 1:45 ore dal
bivio per il Colle Ciarbonet)
1112.
Ritornati sul sentiero principale, si prosegue a ovest (sinistra).
Si lascia quasi subito a destra una ulteriore traccia per il
Colle d'Enchiausa
13
e si entra in un ampio circo detritico
14:
un lungo quanto ripido traverso tra sfasciumi
5
porta alla base della conoide terminale.
Con stretti tornanti, assai ripidi si inizia, la faticosa risalita
tra fini detriti
6;
si ignora, circa a metà della salita, la traccia a sinistra per il
Colle della Scaletta
(segnavia S35 e SRC)
e si arriva al
Bivacco Enrico e Mario
(2676 m, 1:00 - 1:10 ore dal
Bivacco Valmaggia)
157,
ricavato da una vecchia casermetta riattata.
Subito prima del bivacco si stacca a sinistra la traccia per il Colle Feuillas, mentre in fondo al piazzale antistante la struttura parte il sentiero di avvicinamento per la Ferrata degli Alpini al Monte Oronaye.
Volendo variare il percorso di rientro è possibile scendere fin oltre la Fontana d'Gioanin oltre la quale si imbocca sulla destra la vecchia mulattiera incontrata all'andata. La mulattiera, non segnalata e ormai ridotta a sentiero, è comunque abbastanza facilmente rintracciabile: scende tra prati e roccette con alcuni tornanti, quindi attraversa una piccola conca pascoliva e supera la morena frontale del Ghiacciaio di Enchiausa 89 (in salita solo aggirata). Il vecchio tracciato si ricongiunge poi con quello seguito dell'andata, sul quale ci si tiene fino a rientrare al punto di partenza dell'itinerario.
Accessi
Da Dronero si risale la Valle Maira fin quasi ad Acceglio. Poche decine di metri prima di entrare in paese, si imbocca sulla sinistra il ponte che attraversa il Torrente Maira e si risale il Vallone di Unerzio superando Chialvetta, Pratorotondo e Viviere. Appena passata Viviere, in corrispondenza del bivio a destra per il Colle Ciarbonet, la strada diventa sterrata. Circa 200 metri oltre ha inizio il sentiero. Pochi posti auto sono disponibili presso il bivio per il Colle Ciarbonet.
Note
--
Pernottamento
--
Cartografia
[AsF n.7] [Fra n.11] [IGC n.111] [IGC n.7]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Ultimo aggiornamento
Ultimo sopralluogo: Estate 2015
[Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2020]
QR code
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.
















Non sono presenti commenti per questo itinerario.
Commenta l'itinerario 14.17