13.05 Colletto di Campomolino - Campofei - Valliera - Colletto di Campomolino
Colletto di Campomolino (1272 m) - Campofei (1489 m) - Grange Saria (1750 m) - Battuira (1625 m) - Valliera (1509 m) - Colletto di Campomolino (1272 m)
+436 / -436
Dislivello [m]
2:15 - 2:35
Tempo [h:mm]
6486
Distanza [m]
E
Difficoltà
Tipologia
Periodo consigliato [mese]
Una recente strada ha collegato Colletto alle altre borgate visitate da questo itinerario, consentendo l'inizio del recupero delle vecchie abitazioni, ma al tempo stesso, togliendo un po' del fascino che caratterizzava questi piccoli villaggi. Il percorso di salita si svolge comunque su bel sentiero, lasciando la strada sterrata a chiudere l'anello sulla via del ritorno.

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

A | Da Colletto di Campomolino (1258 m) a: | Dislivello [m] | Tempo [h:mm] | Distanza [m] | Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Campofei (1468 m) | +220 / -10 | 0:45 - 0:50 | 1819 | E | R10 |
C | Battuira (1603 m) | +428 / -83 | 1:30 - 1:40 | 3994 | E (1) | R10 » R48 |
D | Valliera (1510 m) | +428 / -176 | 1:45 - 1:55 | 4643 | E (1) | = |
E | Colletto di Campomolino (1258 m) | +436 / -436 | 2:15 - 2:35 | 6486 | E (1) | = |
(1) La difficoltà diventa T dalla Fontana del Poutaset a Colletto di Campomolino
All'imbocco del minuscolo posteggio ai piedi delle case di
Colletto di Campomolino
(1258 m circa)
1,
sulla sinistra, una viuzza pedonale sale verso il centro
della borgata passando sotto ad un archivolto.
Sfilato l'ingresso del
Pichot Muzeou dl'a vita d'isì,
piccolo museo etnografico, si arriva nella piazzetta del paese.
Svoltando a sinistra, ci si trova davanti due altre viuzze
e si imbocca quella di destra.
Si ignorano le indicazioni a destra per le borgate
Croce
e
Cauri
(segnavia R30), quindi la salita a sinistra per il posteggio a monte del paese.
Uscendo dalle case, la viuzza si trasforma in sentiero (segnavia R10)
Attraverso un bosco di latifoglie (con prevalenza di noccioli,
frassini e aceri)
2
si supera un primo pilone votivo, dedicato a Sant'Antonio Abate,
quindi, con leggero saliscendi, la mulattiera raggiunge il
Pilone del Sacro Cuore,
dove si stacca a sinistra un sentiero che rientra verso
Colletto di Campomolino.
Poco oltre si arriva all'impluvio del vallone del
Rio Valliera,
che si attraversa su un ponticello in legno.
Ora sul versante sinistro orografico si superano i pochi ruderi di
Sarsa
e si sale con un lungo traverso in diagonale, fino ad immettersi sul
sentiero proveniente da
Croce
Si va a sinistra, continuando l'ascesa su una vecchia mulattiera
che conduce alle prime abitazioni di
Campofei
(1468 m, 0:45 - 0:50 ore da
Colletto di Campomolino)
12.
Con una salita abbastanza decisa, la vecchia mulattiera
attraversa la parte a valle della borgata e giunge sulla strada
sterrata, di recente costruzione, che proviene da
Colletto di Campomolino.
Alla data del rilevamento, il rischio di crolli da qualche vecchia costruzione obbligava ad una deviazione a sinistra, segnalata, per aggirare l'ostacolo.
Gran parte del paese si presenta ora ben ristrutturata, con edifici realizzati nel rispetto dell'architettura tradizionale. Il fascino del borgo di montagna 34567, però, risulta inevitabilmente compromesso.
Un poco a sinistra, sul lato opposto della sterrata il sentiero
prosegue sempre abbastanza ripido fino alle case di borgata
Grange
(1537 m)
1389,
anch'essa servita da una carrareccia sterrata che il sentiero
incrocia un paio di volte.
Ci si porta a monte della borgata e si segue il sentiero che
volge a nord-ovest e sfila alle spalle delle abitazioni.
Il sentiero traversa in moderata salita a doppiare un costone, poi
con ampio semicerchio passa ai piedi di un lariceto, incontrando la
Fontana La Costa, e infine supera un secondo costone.
Un lungo mezzacosta abbastanza pianeggiante su denudati pendii
1014
conduce alla
Fontana del Poutaset
(1655 m)
e, subito dopo, alla strada sterrata che collega
Colletto di Campomolino
alle
Grange Saria.
Si segue la carrabile in discesa, verso sinistra: trascurata
una pista sulla destra, alla successiva diramazione si sale a destra
per visitare la graziosa borgata
Battuira
(1603 m, 0:45 - 0:50 ore da
Campofei).
Il nome della borgata, sempre più spesso, si trova scritto con una sola 't', Batuira, diversamente da come riportato in molti testi, dai censimenti ISTAT a tesi di laurea, fino a pochi anni fa. La toponomastica locale la indica invece come Batouira.
Tornati all'ultimo bivio, si continua (ora a destra) sulla strada sterrata:
quasi subito si incontra una prima diramazione a sinistra per
Valliera,
cui ne segue una seconda dopo circa 250 metri.
Si imbocca quest'ultima diramazione e si entra nella bella borgata di
Valliera
(1510 m, 0:15 ore da
Battuira),
proprio all'altezza della piccola
Cappella di Santa Margherita
11
e del vicino
Rifugio Valliera
15.
Dopo la visita al paese, ancora una volta si torna sulla sterrata principale,
che si segue verso sinistra. La strada diventa presto asfaltata e continua
la lunga discesa, a tratti piuttosto ripida, verso
Colletto di Campomolino.
Ignorato un sentiero a sinistra che torna al
Pilone del Sacro Cuore,
quando la strada asfaltata si divide ci si tiene a destra,
per arrivare al piccolo posteggio che si trova a monte delle case.
Si va a sinistra, sul fondo del posteggio, e si scende la bella mulattiera
che entra in paese e riporta sulla piazzetta di
Colletto di Campomolino
(1258 m, 0:30 - 0:40 ore da
Valliera),
e da qui, alla partenza dell'itinerario.
Accessi
Da Caraglio, si risale la Val Grana fin quasi a Campomolino. Poco prima del paese, sulla destra, si imbocca il bivio per la borgata Colletto e, al successivo bivio, si svolta a destra raggiungendo un piccolo posteggio a valle della borgata.
Note
In alcuni tratti il sentiero passa
all'interno delle borgate tra abitazioni in rovina, alle quali bisogna
prestare attenzione.
A Colletto si trova il Museo etnografico Pichot Muzeou dl'a vita d'isì.
Il museo raccoglie gli oggetti della vita del luogo, dai giochi dei bambini,
ai quaderni di scuola, agli utensili del montanaro.
Pernottamento
--
Cartografia
[Fra n.14] [AsF n.7] [IGC n.7]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Ultimo aggiornamento
Ultimo sopralluogo: Primavera 2021
QR code
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.
















Marcella 60
giovedì 28 agosto 2014
[ 95.74.*.*]
Bel percorso fatto mercoledì 27 Agosto 2014 accompagnati da una stupenda giornata di sole, bei panorami.Molto affascinanti sono le antiche Borgate, alcune le stanno ristrutturando mantenendo il loro stile, sperando che non portino via troppo del loro fascino sarebbe un vero peccato!Molto bello il museo etnografico a Colletto complimenti!!!...
Commenta l'itinerario 13.05