Itinerario 05.02

05.02 Rifugio Balma - Laghi della Brignola - Lago Raschera - Mongioie

Rifugio Balma (1885 m) - Sella Brignola (1930 m) - Laghi della Brignola (2134 m) - Bocchino della Brignola (2256 m) - Lago Raschera (2109 m) - Bocchino dell'Aseo (2295 m) - Mongioie (2631 m)

+1050 / -304

Dislivello [m]

3:55 - 4:30

Tempo [h:mm]

10106

Distanza [m]

E/EE 

Difficoltà

Tipologia

123456789101112

Periodo consigliato [mese]

Via alternativa alla salita al Mongioie, poco più lunga dell'accesso classico da Viozene. Dal punto di vista tecnico non si incontrano particolari difficoltà, salvo l'ultima parte dell'ascesa al Mongioie, decisamente ripida; il percorso è però assai faticoso, sia per i numerosi saliscendi, sia per la distanza complessiva. La fatica è ripagata dal panorama di prim'ordine che si ammira dalla vetta. Chi non se la sente di compiere la lunga escursione, può semplicemente fermarsi al Lago Raschera, ai piedi versante settentrionale del Mongioie e delle sue impressionanti pareti calcaree.

Carta schematica - Itinerario 05.02

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

Profilo altimetrico - Itinerario 05.02
A Da Rifugio Balma (1885 m) a: Dislivello [m]
(andata e ritorno)
Tempo [h:mm]
(andata e ritorno)
Distanza [m]
(andata e ritorno)
Difficoltà Segnavia
B Sella Brignola (1930 m) +182 / -137
(+319 / -319)
1:10 - 1:20
(2:20 - 2:40)
4150
(8300)
T E09
C Laghi della Brignola (2134 m) +391 / -142
(+533 / -533)
1:50 - 2:05
(3:25 - 3:55)
5835
(11670)
T/E E09
D Bocchino della Brignola (2256 m) +513 / -142
(+655 / -655)
2:10 - 2:25
(4:00 - 4:30)
6383
(12766)
E E09
E Lago Raschera (2109 m) +526 / -302
(+828 / -828)
2:35 - 2:55
(5:00 - 5:40)
7740
(15480)
E E09 » E01
F Bocchino dell'Aseo (2295 m) +714 / -304
(+1018 / -1018)
3:10 - 3:35
(5:55 - 6:45)
9143
(18286)
E E01
G Mongioie (2631 m) +1050 / -304
(+1354 / -1354)
3:55 - 4:30
(7:15 - 8:15)
10106
(20212)
E/EE A07B

Dal Rifugio Balma (1885 m) 1312 si procede in comune con l'Itinerario 05.05 fino ai Laghi della Brignola (2134 m, 1:50 - 2:05 ore dal Rifugio Balma) 7.
Dopo aver costeggiata la sponda nord-est del lago, si risale a tornanti su buon sentiero il ripido pendio di erba e pietrisco 28 che conduce al Bocchino della Brignola (2256 m, 0:20 ore dal maggiore dei Laghi della Brignola).
Al valico si ignorano una traccia a sinistra per la Cima Ferlette ed una a destra per la Cima della Brignola; si scende invece con poche svolte sul sentiero inerbito che punta verso la sottostante conca prativa (ennesimo bacino lacustre interrato). Superati i ruderi di un gias, si contorna a meridione la conca, seguendo una labile traccia lungo la dorsale di un modesto costone prativo 91.
Al suo termine, si svolta verso destra (sud sud-ovest) per scendere rapidamente dal costone e quindi risalire brevemente 10 (possibile terreno acquitrinoso) fino alle sponde del Lago Raschera (2109 m, 0:25 - 0:30 ore dal Bocchino della Brignola) 11.

Già citato in un contratto di affitto del 1400 rinvenuto a Pamparato, nel quale costituiva il prelibato canone, il Raschera (o la Raschera secondo la parlata degli alpeggi) prende il nome dall'omonima alpe ai piedi del Mongioie, oggi in territorio di Magliano Alpi.
E' un formaggio bianco o bianco avorio, di pasta cruda, dal sapore fine e delicato, piccante e sapido in funzione della stagionatura. Secondo il disciplinare, l'area di produzione e stagionatura del Raschera d'alpeggio coincide con i territori sopra i 900 metri di quota dei comuni di Frabosa soprana, Frabosa sottana, Roburent, Roccaforte di Mondovì e Montaldo Mondovì, Pamparato, Ormea, Garessio per quanto attiene la Val Casotto, Magliano Alpi per la parte che confina con il Comune di Ormea.

[I Sentieri della Storia, p.115]

Passati a fianco della sponda orientale del lago, se ne attraversa l'emissario e, dopo un breve tratto fra erba e roccette, si raggiunge l'evidente sentiero che traversa lungamente ai piedi della spettacolare parete nord-est del Mongioie. Quando il sentiero piega a destra (sud) compaiono numerose tracce, che per fortuna conducono tutte nella stessa direzione. Dopo aver ricevuto da sinistra il sentiero proveniente dal Colletto Revelli e dal Bivacco Cavarero, si raggiunge in breve il Bocchino dell'Aseo (2295 m, 0:35 - 0:40 ore dal Lago Raschera), agevole sella prativa che mette in comunicazione l'alta Valle Tanaro con l'alta Valle Corsaglia.
Pochi metri oltre il valico, si imbocca il sentiero sulla destra (palina) 6 per il Mongioie (segnavia A07B). Si prosegue quindi in comune con l'Itinerario 01.03 3 fino alla croce in vetta al Mongioie (2631 m, 0:45 - 0:55 ore dal Bocchino dell'Aseo) 45.

Accessi

Da Villanova Mondovì si prosegue per Frabosa sottana risalendo quindi la Valle Maudagna fino a Prato Nevoso. In cima al paese si stacca sulla destra una pista sterrata (a tratti abbastanza sconnessa) per il Rifugio Balma, dove si lascia l'auto (posteggio).

Note

La sterrata per il Rifugio Balma, aperta al traffico privato, va percorsa con un pizzico di attenzione per propria auto.
Sebbene la partenza sia in Valle Maudagna, questo itinerario si svolge quasi interamente alla testata della Valle Corsaglia, attraversando alcuni dei suoi numerosi valloni terminali.

Pernottamento

--

Cartografia

[Fra n.22] [AsF n.3] [Blu n.2] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo sopralluogo: Estate 2016

QR code

Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.

QR Code - Itinerario 05.02

Non sono presenti commenti per questo itinerario.

Commenta l'itinerario 05.02

10 - Il Mongioie (2009)
10 - Il Mongioie (2009)
5 - La croce in vetta al Mongioie (2006)
5 - La croce in vetta al Mongioie (2006)
8 - Il maggiore dei Laghi della Brignola dal sentiero per il Bocchino della Brignola (2009)
8 - Il maggiore dei Laghi della Brignola dal sentiero per il Bocchino della Brignola (2009)
11 - Il Lago Raschera e il Mongioie (2009)
11 - Il Lago Raschera e il Mongioie (2009)
1 - <i>Primula latifolia</i> (2004)
1 - Primula latifolia (2004)
9 - Ritornando verso il Bocchino della Brignola (2009)
9 - Ritornando verso il Bocchino della Brignola (2009)
13 - Il Rifugio Balma (2011)
13 - Il Rifugio Balma (2011)
12 - La Cappella della Balma (2011)
12 - La Cappella della Balma (2011)
7 - Il maggiore dei Laghi della Brignola (2009)
7 - Il maggiore dei Laghi della Brignola (2009)
3 - La conca pascoliva del Lago Raschera, al centro della foto (2006)
3 - La conca pascoliva del Lago Raschera, al centro della foto (2006)
4 - La cresta che conduce alla vetta del Mongioie (2006)
4 - La cresta che conduce alla vetta del Mongioie (2006)
2 - Il maggiore dei Laghi della Brignola. Sullo sfondo la q.2423 (2004)
2 - Il maggiore dei Laghi della Brignola. Sullo sfondo la q.2423 (2004)
6 - Il pendio lungo terminale che porta in vetta al Mongioie (2009)
6 - Il pendio lungo terminale che porta in vetta al Mongioie (2009)