Già citato in un contratto di affitto del 1400 rinvenuto a Pamparato, nel quale costituiva
il prelibato canone, il Raschera (o la Raschera secondo la parlata degli alpeggi) prende il
nome dall'omonima alpe ai piedi del
Mongioie,
oggi in territorio di Magliano Alpi.
E' un formaggio bianco o bianco avorio, di pasta cruda, dal sapore fine e delicato,
piccante e sapido in funzione della stagionatura. Secondo il disciplinare, l'area di produzione
e stagionatura del Raschera d'alpeggio coincide con i territori sopra i 900 metri di quota
dei comuni di Frabosa soprana, Frabosa sottana, Roburent, Roccaforte di Mondovì e Montaldo Mondovì,
Pamparato, Ormea, Garessio per quanto attiene la Val Casotto, Magliano Alpi per la parte che confina
con il Comune di Ormea.
[I Sentieri della Storia, p.115]
Non sono presenti commenti per questo itinerario.
Commenta l'itinerario 05.02