07.04 Pian delle Gorre - Rifugio Sestrera sottano - Rifugio Garelli - Pian delle Gorre
Pian delle Gorre (1032 m) - Rifugio Sestrera sottano (1341 m) - Gias soprano delMarguareis (1742 m) - Laghetto del Marguareis (1924 m) - Rifugio Garelli (1966 m) - Gias soprano di Sestrera (1847 m) - Gias sottano di Sestrera (1341 m) - Pian delle Gorre (1032 m)
+966 / -966
Dislivello [m]
4:35 - 5:15
Tempo [h:mm]
11814
Distanza [m]
E
Difficoltà
Tipologia
123456789101112
Periodo consigliato [mese]
Sicuramente uno dei più interessanti itinerari all'interno del
Parco, in ambienti estremamente vari: dalle abetine di inizio percorso,
alle impressionanti pareti calcaree del Massiccio del Marguareis, per
finire con gli arrotondati declivi pascolivi del Gias soprano di Sestrera.
In senso inverso, questo itinerario descrive la via di accesso
classica al Rifugio Garelli.
Da
Pian delle Gorre
(1032 m, ove si trovano il
Rifugio Pian delle Gorre
e un'ottima fontana)
2
si prende la sterrata chiusa al traffico
(segnavia H06 all'inizio, poi H01) che si inoltra nel
Vallone del Saut
(o Vallone del Salto)
in direzione sud-est,
in un bosco misto di latifoglie ed abeti bianchi.
Si lascia una prima traccia (non segnalata e non evidente) a sinistra per il
Pian del Creus,
poi si passa un ponte in muratura a fianco di una fragorosa cascatella,
si ignora una pista sterrata a destra
e si tralascia anche sulla sinistra il bivio (segnalato) per il
Pian del Creus
e il
Vallone di Serpentera
(segnavia H06).
Si prosegue diritti in modesta pendenza fino alla località nota come
"Il Saut",
dove la strada forma un piccolo slargo.
Qui si trascura la mulattiera che prosegue diritta verso il
Gias degli Arpi
ed il
Colle del Prel
(segnavia H10B) e si imbocca sulla sinistra la mulattiera per il
Rifugio Garelli
ed il
Vallone di Sestrera
(segnavia H01).
La mulattiera sale subito ripida con numerosi tornanti,
in un fresco bosco di abete bianco misto a latifoglie.
Quando finalmente spiana leggermente, si lascia sulla
sinistra il bivio con il sentiero che porta a
Pian del Creus,
si attraversa un rio su ponticello in legno e si perviene al
Rifugio Sestrera sottano
(già
Gias sottano di Sestrera,
1341 m, 0:55 - 1:05 ore da
Pian delle Gorre, fontana)
9.
L'edificio, recentemente riattato ed utilizzabile previo il ritiro delle chiavi al
Rifugio Pian delle Gorre,
è ubicato al margine di una piccola radura dalla
quale si iniziano ad osservare le imponenti pareti rocciose del
Massiccio del Marguareis10.
Si lascia a sinistra il sentiero che sale al
Rifugio Garelli
per il
Vallone di Sestrera
(segnavia H08, via più breve ed utilizzata al ritorno)
e si prosegue diritti (segnavia H01) verso il
Vallone del Marguareis36.
Attraversata la radura, coperta da vegetazione nitrofila, si entra in un bel
bosco di faggio, costeggiando un ruscello fino ad attraversarlo su ponte in legno.
D'ora in avanti il sentiero si mantiene sul
versante sinistro orografico del vallone, attraversa una radura (ottima vista
sul Marguareis) prima di uscire definitivamente dal bosco. Si prosegue con
un lungo traverso in diagonale tra pascoli e grossi massi, si trascura la traccia
a sinistra che attraversa il rio e raggiunge il
Gias sottano del Marguareis,
e si continua in salita fino al bivio, sulla destra, per il
Colle del Prel
(segnavia H07), che si ignora.
Oltre la diramazione si deve affrontare la prima delle numerose impennate
del sentiero, che alterna frequentemente ripide salite a tratti in falsopiano
11.
Attraversata una macchia di pini montani, la pendenza diminuisce nei pressi del
Gias soprano del Marguareis,
ma aumenta subito dopo proponendo un secondo faticoso strappo.
Si guada un piccolo rio e si giunge al minuscolo pianoro prativo
che precede un'ultima faticosa rampa: in breve, con pochi stretti tornanti
tra macchie di rododendri e roccette affioranti si guadagna il piccolo
Laghetto del Marguareis
(1924 m, 1:40 - 1:50 ore dal
Rifugio Sestrera sottano)
12,
in parte ormai ridotto a torbiera. Poche decine di
metri ad ovest del lago si trova la stazione botanica dedicata a
Danilo Re.
Trascurando una traccia poco evidente che, proprio dal laghetto,
prosegue a destra in salita verso
Porta Marguareis,
ci si porta sul versante destro orografico del vallone utilizzando il basso
muretto in pietra e cemento che sbarra a valle il laghetto.
Dopo aver perso alcune decine di metri di quota, il sentiero volge a nord-ovest
e compie un percorso quasi a ritroso, a mezzacosta e in leggera salita
tra pendii prativi, pini montani e ginepri nani. Passato agevolmente
un costone, ci si porta nel
Vallone di Sestrera,
proprio all'altezza del
Pian del Lupo,
dove appare subito il
Rifugio Garelli
(1966 m, 0:20 ore dal
Laghetto del Marguareis)
741.
Poco oltre il rifugio (a nord nord-est) si trova una seconda, più grossa, stazione botanica.
Lungo questo itinerario sono state allestite due importanti stazioni botaniche alpine,
impostate come dei giardini-riserva della biodiversità; custodiscono e valorizzano
rari habitat alpini e dove sono collezionate molte entità vegetali, tra le più
significative delle Alpi Liguri e Marittime. In aiuole realizzate per riprodurre i
principali ambienti di montagna, sono osservabili più di 500 specie alpine, alcune
rarissime, considerate dagli appassionati veri gioielli botanici della flora delle Alpi.
Pannelli illustrativi che descrivono i vari ambienti
13,
e le specie botaniche facilmente
riconoscibili grazie alla denominazione scientifica riportata sulle targhette, offrono
un'opportunità unica sia agli appassionati che ai semplici curiosi.
La stazione a monte del
Laghetto del Marguareis,
distante circa 20 minuti dal
Rifugio Garelli,
era dedicata a
"Danilo Re",
guardiaparco deceduto in servizio e grande promotore
della ricerca botanica su queste montagne. Ubicata in un contesto paesaggistico
meraviglioso, la stazione si estendeva su circa 8.000 mq, in parte su rocce silicee
e in parte su rocce calcaree, consentendo di osservare molti habitat e specie. I pascoli
calcicoli che la contornano, per ricchezza di colori e biodiversità, possono essere
considerati tra i più interessanti del paesaggio alpino, mentre la notevole presenza di
rocce calcaree cosiddette "fratturate" evidenzia la presenza di un habitat considerato di
interesse comunitario prioritario dall'Unione Europea.
Molte le specie rare ed endemiche delle Alpi Liguri e Marittime ospitate, quali
Raponzolo delle Alpi Marittime (Phyteuma cordatum), Primula di Allioni (Primula
allionii), Eliantemo ligure (Helianthemum lunulatum), Iberide nana (Iberis aurosica
subsp. nana) e Berardia (Berardia subacaulis).
La diffiolta di manutenzione e la mancanza di fondi adeguati hanno purtroppo portato
al progressivo abbandono della stazione.
La stazione botanica
"Clarence Bicknell"
8,
situata nelle immediate vicinanze del
Rifugio Garelli,
omaggia nel nome un celebre esploratore botanico inglese, autore di importanti
studi condotti tra il 1800 e il 1900 sulla flora delle Alpi Liguri e Marittime; attivo
in Valle Pesio per circa trent'anni, è conosciuto anche come primo catalogatore delle
incisioni rupestri del Monte Bego nella Valle delle Meraviglie.
Circondata da pascoli e
arbusteti a Rododendro (Rhododendron ferrugineum) e Ginepro (Juniperus communis), la
stazione si estende su oltre 10.000 mq e ospita una torbiera naturale, habitat rarissimo
in Europa, che custodisce specie insettivore come Drosera (Drosera rotundifolia) e
Pinguicola (Pinguicula vulgaris). Al suo interno anche alcune tra le specie più
importanti della flora delle Alpi Liguri e Marittime, come la Testa di drago austriaca
(Dracocephalum austriacum), rarissima in Italia, ed altre specie endemiche di questo
settore alpino, come Silene a foglie cuoriformi (Silene cordifolia) o Potentilla di
Valdieri (Potentilla valderia).
[testo cortesia di I. Pace e B. Gallino, Parco naturale del Marguareis]
A est del rifugio si trascura la traccia che si dirige verso
Porta Sestrera
(segnavia H08) e si imbocca il sentiero che scende in
direzione ovest nord-ovest (sempre segnavia H08) tra pascoli e bassa vegetazione
arbustiva.
Giunti al sottostante e ben visibile
Gias soprano di Sestrera
(1847 m, 0:10 - 0:15 ore dal
Rifugio Garelli,
fontana), si lascia la traccia sulla destra (segnavia H06)
che punta verso nord e che porta, con un percorso in quota, al
Gias Madonna
nel
Vallone di Serpentera.
Si prosegue invece in discesa (ottima vista sul
Vallone di Sestrera
da poco sotto il gias
5),
inizialmente con stretti tornanti dal fondo acciottolato,
tra ontani verdi ed altri arbusti.
Quando si raggiunge il bel bosco di abete bianco, i tornanti
si allungano leggermente ma mantengono sempre una notevole pendenza.
Lasciato a destra il sentierino per il
Gias della Costa,
un traverso in discesa consente di perdere ancora quota.
L'abete bianco inizia qui a mischiarsi con latifoglie
(faggio, acero di monte, sorbo degli uccellatori ed altre essenze).
Il sentiero scende ripido, sempre nel bosco
14
e sempre a tornanti fino a sbucare nella radura del
Rifugio Sestrera sottano
(1341 m, 0:50 - 1:00 ore dal
Gias soprano di Sestrera),
già toccata durante la salita e dalla quale si ritorna a
Pian delle Gorre
(1032 m, 0:40 - 0:45 ore dal
Rifugio Sestrera sottano)
seguendo a ritroso il percorso dell'andata.
Accessi
Da Chiusa Pesio si risale la Valle
Pesio fino alla Certosa, da dove si prosegue sulla stretta strada asfaltata
che raggiunge Pian delle Gorre.
In estate, nei giorni di maggior affluenza, la strada per
Pian delle Gorre viene progressivamente chiusa con il riempirsi dei posteggi,
fino alla Certosa. I posteggi sono a pagamento.
Note
Le due stazioni botaniche che si incontrano
lungo il percorso sono visitabili dal 1 Giugno al 15 Settembre.
Pernottamento
--
Cartografia
[Fra n.16] [AsF n.3] [Blu n.2] [IGC n.114] [IGC n.8] I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Ultimo aggiornamento
Ultimo sopralluogo: Estate 2021
QR code
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere
indirizzato a questa pagina web.
rogo1055
mercoledì 29 giugno 2011
[ 95.244.*.*]
Ottimo itinerario, ben descritto.
EmilioP
domenica 15 ottobre 2023
[ 109.53.*.*]
Fatta stamattina sabato 14 ottobre 2023. Camminata stupenda.
rogo1055
mercoledì 29 giugno 2011
[ 95.244.*.*]
Ottimo itinerario, ben descritto.
EmilioP
domenica 15 ottobre 2023
[ 109.53.*.*]
Fatta stamattina sabato 14 ottobre 2023. Camminata stupenda.
Commenta l'itinerario 07.04